Categorie

LK Metallwaren GmbH

LK Metallwaren GmbH

  • EN ISO 9001:2015

LK Metallwaren GmbH

  • EN ISO 9001:2015

20.09.2025 02:09

Separare l'acqua di condensa dei processi industriali

L'acqua di processo commerciale e l'acqua di condensazione dei sistemi di evaporazione industriali possono contenere una serie di impurità. Le condizioni sono diverse a causa dei processi specifici e dei materiali utilizzati nelle rispettive industrie. Leggete qui come queste acque possono essere trasformate in acqua pulita grazie alla tecnologia di separazione dei liquidi leggeri di LK Metallwaren GmbH.

Quella che a prima vista sembra un'acqua quasi pura, in pratica è spesso contaminata da vari inquinanti e richiede un trattamento professionale prima di poter essere riutilizzata o scaricata nei corpi idrici. Possono essere presenti sostanze organiche, sali, prodotti chimici e altri residui. Per rispettare gli standard ambientali e garantire la riutilizzabilità dell'acqua, è necessario un trattamento efficace di questa condensa: soluzioni di separazione specializzate e processi di trattamento a valle consentono una separazione efficiente dei contaminanti.

Origine dell'acqua di condensa

La condensa industriale si produce quando il vapore evaporato da un liquido (contaminato) viene raffreddato e raccolto in forma liquida, cioè come distillato.

Questo processo viene spesso utilizzato per concentrare le acque reflue (ad esempio nei concetti di scarico a zero liquidi) o per recuperare materiali di valore, con il condensato che cade come acqua apparentemente pulita. In realtà, però, questo condensato contiene solitamente un gran numero di impurità disciolte o intrappolate. Queste includono principalmente composti organici altamente volatili - come residui medi, acidi grassi volatili o alcoli - che passano con il vapore acqueo e finiscono nel condensato.

Inoltre, anche l'ammoniaca e altre sostanze gassose possono passare nel condensato, così come goccioline molto fini o aerosol di sostanze meno volatili se l'evaporazione non è completamente selettiva. Inoltre, la composizione di tali condensati è spesso soggetta a notevoli fluttuazioni, ad esempio a causa di variazioni delle acque reflue grezze, del processo di produzione o del punto di funzionamento degli evaporatori (ad esempio, livello di vuoto o temperatura). In termini pratici, ciò significa che la condensa non può essere riutilizzata direttamente o smaltita in modo ecologico senza un ulteriore trattamento. In definitiva, si tratta di un flusso di acque reflue che, nonostante l'aspetto chiaro, richiede una strategia di pulizia ben studiata.

Separatori di liquidi leggeri: Come funzionano e campi di applicazione

I separatori di liquidi leggeri di LK-Metallwaren sono separatori ad alte prestazioni che vengono utilizzati anche per il trattamento dell'acqua a monte e a valle dell'evaporatore grazie al loro design unico e alla separazione fisica. I separatori LK sono in grado di rimuovere efficacemente le impurità grossolane e fini dal flusso volumetrico. Ciò riduce il carico sulle fasi di trattamento a valle.

Inoltre, i separatori sono progettati per uso industriale e sono caratterizzati da un'elevata resistenza alle influenze chimiche e ai carichi meccanici. I sistemi possono essere facilmente integrati negli impianti esistenti senza bisogno di grandi lavori di conversione - sono disponibili anche unità mobili su rimorchio (ad esempio "LK Oilmaster").

Processi di trattamento con i separatori LK

Il trattamento dell'acqua in combinazione con i sistemi di evaporazione avviene in più fasi, poiché i diversi gruppi di inquinanti richiedono metodi specifici. I separatori di liquidi leggeri svolgono in genere un ruolo centrale nella prima fase di questo tipo di trattamento, in modo che le fasi di depurazione successive possano funzionare efficacemente: Il separatore rimuove l'olio, i solidi grossolani e i solidi sospesi dal flusso d'acqua che scorre verso l'evaporatore e nel flusso d'acqua in uscita. Si basa su un processo di separazione già collaudato e brevettato negli anni '80.

Dopo la separazione meccanica, l'acqua condensata può essere sottoposta a un trattamento chimico per neutralizzare gli inquinanti disciolti. A questo scopo si possono utilizzare precipitanti o altri reagenti chimici. In alcuni casi, può essere necessario un trattamento biologico per abbattere i contaminanti organici. I separatori aiutano a ridurre il carico delle fasi di trattamento biologico. Il post-trattamento può essere necessario per garantire il rispetto dei limiti di legge. Questo può assumere la forma di filtrazione, processi a membrana o disinfezione.

Una soluzione ecologica per il trattamento delle acque contaminate

L'uso dei separatori di liquidi leggeri LK nel trattamento della condensa offre una serie di vantaggi in termini di prestazioni di pulizia ed efficienza. In primo luogo, l'elevata efficienza di separazione garantisce il rispetto affidabile dei valori limite applicabili per il contenuto di olio e idrocarburi. I sistemi di LK-Metallwaren offrono prestazioni di pulizia costantemente elevate, anche in condizioni di ingresso variabili. Ciò è stato confermato dalla loro progettazione in conformità alle norme DIN pertinenti, il che significa, ad esempio, che soddisfano i severi requisiti di Classe I della norma EN 858-1 (contenuto massimo di olio residuo di 5 mg/l nell'effluente) e rappresentano quindi una soluzione ecologica per il trattamento delle acque contaminate da olio.

L'uso sostenibile dell'acqua come risorsa riduce inoltre in modo significativo il consumo di acqua nella produzione. Infine, ma non meno importante, i team di assistenza esperti dell'azienda offrono supporto per la pianificazione, la messa in servizio e la manutenzione, semplificando ulteriormente l'integrazione nei processi esistenti. In una centrale idroelettrica, ad esempio, un separatore LK con trappola per fanghi è stato installato nell'infrastruttura esistente in poche settimane, compreso l'adattamento personalizzato alla situazione di installazione e la formazione del personale operativo.

Conclusione

Il trattamento delle acque reflue provenienti da impianti di evaporazione industriali è un processo complesso ma necessario e olistico che richiede un'attenta pianificazione e implementazione. Con la giusta combinazione di separazione fisica, trattamento chimico-biologico e pulizia fine supplementare, anche le condense fortemente contaminate e calde possono essere pulite in modo sicuro. Il loro utilizzo riduce al minimo l'impatto ambientale e conserva risorse preziose. Ciò rende l'uso dei separatori LK nel processo di trattamento un fattore decisivo per un funzionamento sicuro e rappresenta un approccio efficace per ridurre al minimo l'impatto ambientale e rispettare i requisiti di legge.

Altre notizie

Separatori di liquidi leggeri - Ingegneria per la protezione dell'ambiente: gli eroi invi...

Il riscaldamento dei capannoni è una sfida che le aziende devono affrontare. Efficienza energetica, sostenibilità e costi operativi sono tre fattori decisivi. In questa guida scoprirete come le pompe di calore contribuiscono al riscaldamento dei capannoni e perché sono una scelta a prova di futuro.


Esistono misure più sensate per la partecipazione attiva alla protezione del clima attraver...

Il riscaldamento dei capannoni è una sfida che le aziende devono affrontare. Efficienza energetica, sostenibilità e costi operativi sono tre fattori decisivi. In questa guida scoprirete come le pompe di calore contribuiscono al riscaldamento dei capannoni e perché sono una scelta a prova di futuro.